Paolo De Stefano

Paolo De Stefano è docente di chitarra classica, acustica Fingerstyle e ukulele presso le Scuole di Musica Niccolò Paganini.
Formazione
Chitarrista e compositore, Paolo De Stefano inizia i suoi studi musicali all’età di 11 anni, seguito prima dal M° Giuseppe Lanni e poi dal M° Fabio Pellizzari. Viene successivamente ammesso al Conservatorio di Milano, dove consegue il Diploma accademico di I° livello, sotto la guida del M° Francesco Biraghi.
Frequenta il biennio accademico di II° livello presso il Conservatorio Luca Marenzio di Darfo Boario Terme, con il M° Bruno Giuffredi, laureandosi nel 2015 con il massimo dei voti.
Si perfeziona costantemente seguendo lezioni e masterclass con alcuni tra i maggiori esponenti del mondo chitarristico internazionale, come Lorenzo Micheli, Matteo Mela, Stefano Viola, Paolo Pegoraro, Bruno Giuffredi, Andrea Dieci, Roland Dyens, Carlo Marchione, Andrew Zohn, Richard Todd, Peter e Zoltan Katona, Sérgio e Odair Assad e Jeffrey Mc Fadden.
Ha frequentato inoltre un corso d’interpretazione musicale con il violoncellista Enrico Bronzi (Trio di Parma).
Percorso professionale e carriera musicale
Nel 2001 incontra Luigi De Leo, con cui decide di formare il Duo Eterna; questa felice collaborazione porta i due chitarristi a distinguersi in concorsi e audizioni, ricevendo ovunque premi e riconoscimenti e culminando in un concerto al Columbia College di Chicago. Con Duo Eterna pubblica due dischi per l’etichetta Dot Guitar: Eterna nel 2009 e Ondulando nel 2015.
Collabora per diversi anni con l’orchestra di chitarre Sextha Consort di Varese, con la quale ha prodotto un lavoro discografico presso gli studi della R.T.S.I. e un album monografico dedicato a lavori di Roland Dyens per ensemble di chitarre.
Nel 2014 tiene una lezione-concerto presso il Conservatorio di Milano dedicata ad “Astor Piazzolla e la sua musica”, su invito del M° Francesco Biraghi e del Coordinamento disciplinare di Chitarra.
La collaborazione con la pianista, compositrice e cantante Clarice Assad lo porta ad esibirsi nel 2018 al teatro comunale di Russi (RA).
Parallelamente all’attività concertistica e didattica, si dedica alla composizione e arrangiamento per Chitarra, sia in veste di strumento solista che in altre formazioni.
La sua musica è un incontro tra culture e stili differenti: la formazione accademica, unita alla passione per il jazz e la musica sudamericana vedono molti generi mescolarsi nelle sue composizioni, dando vita a un repertorio ricco di sfumature che collegano il mondo classico a quello jazzistico.
Nel 2024 ha prodotto il disco Introspezioni, contenente lavori scritti per chitarra sola.
Le sue composizioni sono pubblicate da Edizioni Sinfonica (Italia) e Les Productions d’Oz (Canada).
È attualmente docente di chitarra presso le nostre Scuole e titolare della cattedra di Educazione Musicale presso l’istituto Barbara Melzi di Legnano.