MUSICA che NASCE: percorsi musicali per mamme in attesa e bambini 0-3 anni!

MUSICA MAMMA

Percorso di gruppo, dedicato alle donne in dolce attesa. Incontri settimanali della durata di 60’. La musica ha un forte potere simbolico ed evocativo. Attraverso suoni e musica, possiamo richiamare le parte più intime e fondanti di noi e connetterci a esse. Il beneficio immediato è un vissuto di forte integrazione e consapevolezza. Ci sentiamo presenti, autentici e capaci, in grado di dare il meglio di noi. Questo è ciò che metteremo a disposizione dei nascituri, ai quali doneremo già in epoca pre-natale risorse e percorsi sicuri a cui riferirsi, mettendoci in relazione profonda e autentica: il meglio di noi al meglio di noi.

MUSICA PRIMA

Percorso di gruppo dedicato ai bambini da 0 a 3 anni, insieme ai genitori (uno o entrambi) o adulto di riferimento. Incontri settimanali della durata di 45’. I primi mille giorni sono notoriamente definiti i più importanti. Perché? In questo periodo mettiamo i “mattoncini” fondanti, le basi per uno sviluppo psicofisico salutare. Attraverso la musica, stimoliamo equilibrio, attenzione, rilassamento, ascolto, linguaggio, motricità, espressione del sé. Non ultimo, nutriamo il rapporto fra genitore e bambino, aiutandolo a manifestarsi, a essere portatore di significati affettivi e trama di una storia che si racconta.

VADO A MUSICA

Percorso di gruppo dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni. Incontri settimanali della durata di 45’. Ciascuno di noi è fatto di musica. Abbiamo già dentro di noi un’andatura, un ritmo, un fraseggio, una tonalità e tutte le infinite sfumature che solo la musica può esprimere. Attraverso esperienze musicali giocose, fatte di pulsazione, melodia e armonia, sosteniamo il vocabolario musicale espressivo dei bambini. I bambini apprendono e giocano insieme, sono educati all’ascolto di sé e degli altri. L’obiettivo? Un fare musica personale e rispettoso, che serve per crescere, prima ancora che per diventare musicisti.

Angela De Venuto – Professionista della musicoterapia

Diplomata presso il Centro Studi e Ricerche in Musicoterapia di Milano, ha approfondito lo studio e la pratica della musicoterapia con i maestri Denis Gaita e Rolando Benenzon. Ha sempre coltivato la pluralità dei linguaggi, studiando e praticando la danzaterapia, l’adattamento al ritmo, la ricerca espressiva in tutte le sue forme. Negli anni recenti si è formata presso ARTILE Arti Terapie Libere ed Etiche, integrando musica, teatro, danza, arte come forme di terapia proprie dei linguaggi analogici. Con il Dott. Cattich ha studiato e praticato la Musicoterapia Recettiva Analitica, integrandola nel proprio setting professionale. Ha dedicato la sua professione prevalentemente all’età evolutiva, all’autismo, alle disarmonie emotive e allo sviluppo personale. Innamorata dei bambini, li segue insieme alle loro mamme: dall’attesa al primo corso di musica. Socia di ARTE, Associazione Professionale Arti Terapie. Membro MIF Musictherapy Intervision Free – sarà testimonial per il 2026 nella Giornata Europea della Musicoterapia