Gabriella Sciortino

Gabriella Sciortino docente di canto moderno alle scuole di musica paganini

Gabriella Sciortino è docente di canto moderno presso le Scuole di Musica Niccolò Paganini.

Formazione

Intraprende giovanissima lo studio del canto moderno sotto la guida del maestro Alex Bioli, proprio presso le Scuole di Musica Niccolò Paganini.

Approfondisce tecnica e repertorio moderno pop e rock attraverso la formazione con vocal coach quali Alessandro Del Vecchio (True Voice Technique), Antonio Di Corcia (EMV) e Andrea Tosoni (metodo Vocessenza).

Nel 2016 inizia a dedicarsi allo studio della vocalità jazz con il M° Laura Fedele, frequentando i corsi accademici della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. Qui perfeziona gli aspetti teorici e pratici del linguaggio jazzistico con docenti di rilievo come Marco Vaggi, Luca Missiti, Lucio Terzano, Paolo Peruffo, Marco Visconti Prasca e Maurizio Franco, conseguendo il diploma accademico di primo livello nel 2020.

Animata da una costante curiosità e desiderio di aggiornamento, partecipa regolarmente a convegni e seminari sulla vocalità.

Nel 2022 intraprende il biennio di specializzazione in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Como, concludendolo nel 2025 con il massimo riconoscimento accademico, presentando una tesi sull’Embodied Music Cognition.

Percorso professionale e carriera musicale

Parallelamente, porta avanti una vivace attività artistica nel panorama pop-rock, che si intreccia in modo profondo con la sua esperienza didattica. Tra i progetti principali si annoverano la pubblicazione di album di brani originali con le formazioni hard rock e nu metal Breakdown e Nothisevening, nonché la partecipazione a band come Giudybrutto, All You Can Hit Party Band e a numerose collaborazioni in duo, quintetto e solo, in contesti locali e internazionali.

La sua cifra stilistica è caratterizzata da energia e una forte presenza scenica, frutto di anni di esperienza live e, soprattutto, di una passione sconfinata per la musica, che attraverso l’interpretazione si fa omaggio alla stessa e dono per il pubblico.

Attualmente è docente di canto moderno presso la Scuola di Musica Niccolò Paganini.