Alberto Manzalini

Alberto Manzalini è docente presso le Scuole di Musica Niccolò Paganini.
Formazione
Inizia a studiare musica all’età di otto anni, suonando il clarinetto piccolo in mib nella banda di Canegrate .
Completa gli studi di geometra, ma la musica è rimasta sempre la sua vera passione tanto che, contemporaneamente, frequenta il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, dove si diploma in clarinetto sotto la guida del Maestro Primo Borali.
Successivamente, segue il corso di strumentazione e direzione per banda.
Percorso professionale e carriera musicale
Collabora con le principali orchestre sinfoniche e liriche italiane e tiene numerosi concerti come solista, anche accompagnato da big band, proponendo concerti per clarinetto e brani standard jazz.
Nel 1980, come clarinetto solista, partecipa al regio di Parma alla prima mondiale di Criptografia di Antonio Ballista, una piccola opera per voce recitante, clarinetto piccolo in Mib e pianoforte, con Bruno Canino al pianoforte e Ballista stesso coinvolto nell’esecuzione, riproposta poi in vari teatri italiani.
Da oltre quarant’anni dirige formazioni orchestrali, bandistiche e corali, con le quali ha ottenuto importanti riconoscimenti e premi e ha partecipato in veste di direttore a numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
Collabora con diverse case editrici in veste di arrangiatore e compositore e produce numerose pubblicazioni di brani originali, arrangiamenti e rielaborazioni per diversi organici. La Multimedia Edizioni San Paolo e la casa discografica Silvius hanno pubblicato un suo cd relativo ad una originale rielaborazione in chiave sinfonica di canti mariani.
Sempre con la casa discografica Silvius pubblica numerosi arrangiamenti (anche su cd) che fanno ormai parte del repertorio nazionale e sono eseguiti dalle più importanti fanfare italiane e non.
Nel 2022 è Commissario per il Concorso art.59 c.9 bis D.L. 73/2021 – Classe A030.
Deciso a trasmettere la sua passione per la musica, intraprende anche la carriera di insegnante: dal 1979 insegna educazione musicale nelle scuole secondarie di 1° grado ed è attualmente docente presso le nostre Scuole, dove si occupa dell’insegnamento di pianoforte, clarinetto, flauto, sassofono e dove gestisce il corso di Musica d’insieme, tiene Corsi professionali, Solfeggio, armonia, composizione, storia della musica, uso software elettronici per produzione musicale.