“Le Giovani Zanzare”: il coro inclusivo cresce con la Scuola Paganini!
La musica come strumento di espressione e di inclusione. È questo lo spirito del progetto “Le Giovani Zanzare”, il coro nato nel 2019 dalla collaborazione con la cooperativa sociale La Ruota onlus e che oggi vede nella Scuola di Musica Niccolò Paganini un nuovo partner attivo, con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
Il coro – guidato dall’insegnante di canto Maria Cristina Riva e coordinato da Simona Stegani, con la direzione artistica del nostro direttore Fabio Poretti – è un’esperienza unica di musica condivisa: vi partecipano insieme persone con disabilità e persone senza disabilità, unite dalla stessa passione per il canto. Non un coro “dedicato”, dunque, ma un vero e proprio laboratorio di inclusione, dove le differenze diventano ricchezza e ciascuno può mettere in gioco il proprio talento.
In questi anni il gruppo si è esibito in diversi contesti pubblici, tra cui il Teatro Tirinnanzi di Legnano, ricevendo riconoscimenti e apprezzamenti per l’energia e la gioia che trasmette al pubblico.
Grazie al contributo della Bcc, il progetto può ora crescere ulteriormente: accanto alla prova del lunedì pomeriggio (14.00–15.00), sarà infatti attivata una prova serale che consentirà anche a chi lavora o ha impegni diurni di prendere parte al coro. Un passo in più per rendere l’esperienza ancora più aperta e inclusiva.

«Abbiamo sempre creduto che la musica sia una forza capace di unire e abbattere barriere», ha commentato il direttore Fabio Poretti. «Con questa nuova collaborazione il coro “Le Giovani Zanzare” potrà crescere e offrire ancora più opportunità di partecipazione».
Prossimo appuntamento: il coro si presenterà al pubblico nel concerto del 21 dicembre, un’occasione speciale per condividere la bellezza della musica inclusiva e festeggiare insieme questo nuovo capitolo del progetto.
