Frank Gambale e il Quartetto della Scala per un avvio da record: più di 600 richieste alla Paganini!

Un inizio straordinario per la Scuola di Musica Paganini

L’avvio dei corsi musicali della Scuola di Musica Paganini ha segnato un risultato senza precedenti: in appena un mese abbiamo registrato oltre 600 richieste di iscrizione, un dato che testimonia non soltanto la vitalità della musica nel nostro territorio, ma anche la fiducia che studenti e famiglie ripongono nella nostra realtà. Questo straordinario afflusso conferma la Scuola Paganini come una delle istituzioni musicali più significative in Italia, capace di unire dimensioni importanti a un’organizzazione di qualità, innovativa e al passo con le esigenze culturali contemporanee.

Il nostro obiettivo non è mai stato quello di limitarci alla semplice didattica: la missione della Scuola è quella di creare un polo culturale vivo e dinamico, che sappia formare musicisti e allo stesso tempo offrire al pubblico esperienze artistiche di alto livello. A dimostrazione di questa visione, il nuovo anno è stato inaugurato con due eventi che rappresentano una vera e propria dichiarazione d’intenti, sia per il valore artistico degli ospiti, sia per la loro capacità di ispirare studenti e appassionati.

Il primo grande appuntamento sarà con Frank Gambale, chitarrista di fama mondiale e autentica leggenda della musica contemporanea. Considerato “un musicista per musicisti”, Gambale è noto non solo come compositore e performer, ma anche come autore di numerosi testi e DVD didattici che hanno influenzato generazioni di chitarristi in tutto il mondo. La sua celebre “Sweep Picking Technique”, che ha rivoluzionato il modo di intendere la chitarra moderna, resta ancora oggi un punto di riferimento imprescindibile per chiunque desideri spingersi oltre i confini tradizionali dello strumento. Dalla sua collaborazione con Chick Corea fino alle sue instancabili attività di Masterclass e Clinics in ogni parte del globo, Gambale rappresenta un artista che ha saputo coniugare sperimentazione, tecnica e creatività, diventando un esempio vivente di innovazione musicale.

📍 La clinic di Frank Gambale si terrà sabato 18 ottobre alle ore 15:00 presso il Teatro Tirinnanzi di Legnano: http://www.teatrotirinnanzi.it/eventi/clinic-con-frank-gambale/

Accanto a lui, un altro evento di assoluto prestigio vedrà protagonista il Quartetto d’archi della Scala, formato da Francesco Manara (violino), Daniele Pascoletti (violino), Simonide Braconi (viola) e Massimo Polidori (violoncello). Questa formazione nasce dalla tradizione storica del quartetto scaligero, istituito per la prima volta nel 1953 dalle prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala, con l’intento di portare l’eccellenza cameristica ai massimi livelli. Dopo una pausa, nel 2001 quattro giovani musicisti, già affermati come vincitori di concorsi internazionali e come prime parti dell’orchestra, hanno deciso di ridare vita a questa prestigiosa realtà, affinando insieme un’intesa musicale straordinaria. La critica e il pubblico hanno sempre riconosciuto l’unicità di questo quartetto, tanto che il Maestro Riccardo Muti lo ha descritto come “di rara eccellenza tecnica e musicale, con una bellezza del suono e una cantabilità che emozionano profondamente”.

📍 Il concerto del Quartetto della Scala si terrà domenica 19 ottobre alle ore 17:00, sempre al Teatro Tirinnanzi di Legnano: http://www.teatrotirinnanzi.it/eventi/concerto-inaugurale-filarmonica-della-scala/

Questi appuntamenti non sono stati solo spettacoli di altissimo livello: rappresentano il segno concreto della vocazione internazionale della Scuola di Musica Paganini, capace di intrecciare collaborazioni con artisti di calibro mondiale e con enti prestigiosi come la Filarmonica della Scala. La presenza di Gambale e del Quartetto non è soltanto un onore, ma anche una conferma del ruolo sempre più centrale che la Scuola ricopre oggi, non solo come luogo di formazione, ma come protagonista attivo nella diffusione della cultura musicale.

Il successo di pubblico e la straordinaria partecipazione confermano che il cammino intrapreso è quello giusto: fare della musica un linguaggio condiviso, un ponte tra generazioni e un motore culturale per l’intero territorio nazionale. Questo inizio segna solo la prima tappa di una stagione che si preannuncia ricca di emozioni, incontri e nuove opportunità.

La musica è il nostro presente e il nostro futuro. Alla Scuola di Musica Paganini, è già una realtà che cresce ogni giorno.