Yuliya Vyshnyvetska

Yuliya Vyshnyvetska docente di canto lirico

Yuliya Vyshnyvetska è una soprano e docente di canto lirico presso le Scuole di Musica Niccolò Paganini.

Formazione

Si approccia alla musica sin da bambina, quando inizia gli studi di pianoforte presso una scuola di musica nella sua città natale, Dnipro, in Ucraina.
Successivamente, consegue il Diploma con lode in Canto lirico presso il Conservatorio di Musica “M. Glinka” .
Ottiene una borsa di studio alla “Longy School of Music” di Cambridge, in Massachusetts.

Intraprende la carriera da soprano solista presso la Sala per Organo e Musica da camera e Filarmonica “L. Kogan” di Dnipro ed è vincitrice e finalista dei concorsi nazionali ucraini, di cui, tra gli altri, “Nuovi Nomi” a Kyiv.

Ottiene il Diploma accademico di II livello in Canto Lirico al Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe della M° Annamaria Pizzoli.
Si perfeziona sulla tecnica e l’interpretazione con basso Bonaldo Giaiotti, M° Enrico Stinchelli, M° Aldo Tarchetti, baritono Federico Longhi e M° Paolo Vaglieri.

Coltiva la sua grande passione per il repertorio liederistico frequentando il Biennio Specialistico di Musica vocale da camera al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, dove si laurea a pieni voti con la Prof.ssa Tiziana Scandaletti (Duo Alterno).

Percorso professionale e carriera musicale

Incide per la casa discografica Gbmusic Smoothnotes Verismo: Italian Chamber Arias, liriche da camera di Puccini, Mascagni, Giordano.

Ottiene il 3° posto al Concorso Internazionale Città di Stresa (2017) con il programma “Rückert – Lieder” di Mahler.

La sua carriera musicale vanta all’attivo numerosi concerti sia operistici che cameristici per Associazioni Musicali e Culturali.

Tra i tanti, si esibisce presso l’Accademia Nazionale di Musica dell’Ucraina, Sala concerti La Halle aux Grains di Tolosa (Francia), Mozarteum (Austria), Auditorium del Conservatorio del Liceu (Barcellona, Spagna), Teatro Tirinnanzi e Teatro Galleria di Legnano, Teatro Asioli di Correggio, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Parvum di Alessandria, Sala Filarmonica di Rovereto, Teatro Rosetum e Sala G. Verdi di Milano, Sala Teatini di Piacenza, l’Accademia di Francia a Roma (Villa Medici); Piazza di Siena, Palazzo Colonna, Palazzo Barberini a Roma, Villa del Balbianello e Villa Geno (Como), Palazzo Nani Bernardo e Palazzo Pisani Moretta a Venezia.

Tiene diversi recital presso l’Auditorium S. Caterina di Finalborgo (SV), Villa Durazzo (S. Margherita Ligure) e l’Accademia Musicale di Savona.

Yuliya Vyshnyvetska è solista nel Gloria RV 589 di A. Vivaldi – direttore A. Dellavedova e Requiem in re min. KV 626 di Mozart sotto la direzione del M° Aldo Bernardi.

Dal 2017 fa parte del progetto Aria – musiche da Oscar, con il quale si esibisce in prestigiosi concerti, tra gli altri, nell’ambito della 74°, 75°e 76° Mostra del Cinema di Venezia, in occasione dei 50 anni della fondazione del Consorzio di Porto Olbia con la Fanfara dei Carabinieri a Cavallo di Roma, per l’Accademia degli Oscar del Cinema di Los Angeles a Roma.

Decisa a trasmettere la sua passione per il canto lirico, si dedica anche all’insegnamento.

Attualmente è docente di canto lirico presso le nostre Scuole.