Niccolò Faraci, docente di contrabbasso, pianoforte e basso elettrico

Niccolò Faraci è docente di pianoforte, basso elettrico e contrabbasso presso le Scuole di Musica Niccolò Paganini.

Formazione e carriera musicale

Collabora assiduamente con le sedi dell’Ambasciata d’Italia, Istituto Italiano di Cultura, Società Dante Alighieri, UNESCO ed Eunic sin dal 2008, lavorando in Europa, USA, Africa, Medio Oriente ed Asia, su invito di realtà di massimo rilievo, come i prestigiosi club BLUE NOTE di Shanghai e Pechino.

Su incarico di UNESCO, partecipa alla celebrazione dell’International Jazz Day in Indonesia, Emirati Arabi e Sud America, rappresentando l’Italia come solista ed alla guida di Motel Kaiju, formazione d’avanguardia con base a Milano, oltre a firmare la suite per orchestra “On The Wings of Music”, eseguita dalla Gustav Mahler Society Orchestra, la cui prima esecuzione si è tenuta in Sri Lanka, in occasione e celebrazione della Festa della Repubblica Italiana 2024, su invito dell’Ambasciata d’Italia a Colombo.

Niccolò Faraci docente di basso elettrico, pianoforte e contrabbasso scuole paganini

Durante la sua carriera musicale, Niccolò Faraci è stato programmato in cartellone con artisti come Ron Carter ed Antonio Sanchez (main stage a Nisville Jazz Festival), Seal (main stage a Leopolis  Jazz Festival), Stanley Clarke (apertura a Tbilisi Jazz) oltre ad aver suonato in contesti di grande prestigio come Amman Jazz Festival (Giordania), Sibiu Jazz (Romania), Henquin Jazz (Cina), Batam Jazz Society UNESCO JAZZ DAY, IIC JAKARTA (Indonesia), Kuala Lumpur Jazz Festival (Malesia), Saulkrasti Jazz Festival (Lettonia), Klaipedos Jazz Festival (Lituania), Athens Technopolis (Grecia), Montreux Jazz Festival (Svizzera), Odessa Jazz Festival (Ucraina).

Nel Marzo 2025, in veste di contrabbassista, è ospite della Kansas City Latin Jazz Orchestra, celebrando la musica di Charlie Parker e Charles Mingus, nella storica cornice dell’Hotel Savoy, in un progetto di scambio culturale tra Kansas City, l’Istituto Italiano di Cultura di Chicago ed il jazz club Alexanderplaz di Roma.

Per cinema e televisione scrive parte della colonna sonora del film RAI “La Prima Onda”, oltre alla colonna sonora del pluripremiato “La BiCi” (G.Borghazzi, vincitore del Cavallo di Leonardo), ATOPIA (M.W.Jones 2024), lavorando come produttore del trio Lumikiara per X-Factor 2018.
Faraci è stato inoltre protagonista di servizi per RAI, come lo speciale TV sul progetto “Mediterranean Mystery Tour” dedicato al quartetto con Luca Gusella, Mattan Klein ed Uria Mader.

La visita del collega pianista cinese Strucky Yi, in cartellone del festival “JazzMI 2024” ha avuto seguito su Radio Rai3, ospitando il quartetto Oolong Espresso per un’intervista e show case.

Nel 2025 Niccolò Faraci è membro della giuria al “Macao Music and Art Competition”, partecipando inoltre, come docente di contrabbasso, alla decima edizione dei seminari internazionali tenuti dalla prestigiosa accademia Golden Jazz a Zhuhai, nel sud della Cina.

Niccolò Faraci è docente di basso elettrico, pianoforte e contrabbasso nelle nostre Scuole.