Maria Cristina Riva

Maria Cristina Riva docente di canto moderno
Maria Cristina Riva è docente di canto presso le Scuole di Musica Niccolò Paganini.
Formazione
Cresciuta in una famiglia di musicisti, Maria Cristina Riva sviluppa fin da bambina una profonda passione per il canto, che la porta nel tempo ad approfondire lo studio della voce con numerosi insegnanti di rilievo, tra cui Paola Folli, Emanuela Cortesi, Cinzia

Roncelli, Deborah Summa, Francesca Corrias, Matteo Ratti ed Elena Nieri.

Nel corso del suo percorso artistico esplora e approfondisce diversi generi musicali, spaziando dal Pop alla canzone d’autore italiana, dal Soul al Gospel, fino al Musical, al Jazz e al Tango Argentino. Questa versatilità si riflette tanto nelle sue esibizioni da solista quanto nelle esperienze corali, maturate all’interno di piccoli e grandi ensemble vocali.

Nel 2016, dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Linguistico, supera l’esame di ammissione alla Scuola Civica di Musica “Claudio Abbado” di Milano, dove intraprende il corso di Laurea Triennale in Canto Jazz sotto la guida dell’insegnante Luigina Bertuzzi.
Frequenta corsi di maestri di altissimo livello, come Franco Cerri, Enrico Intra, Marco Vaggi e Gabriele Comeglio, che contribuiscono in modo significativo alla sua formazione musicale e artistica.

Animata da una grande curiosità e da un costante desiderio di crescita, Maria Cristina Riva continua a perfezionarsi attraverso corsi e seminari di aggiornamento in ambito tecnico-vocale e musicale. Tra questi si annoverano il Seminario Nuoro Jazz (2018), un corso di dizione e impostazione vocale, numerosi seminari condotti da Erika Biavati e Franco Fussi, oltre allo studio di metodologie specifiche come il Metodo VEM e il Metodo Linklater.

Percorso professionale e carriera musicale

Lavora fin da subito attivamente nel mondo della musica.

Maria Cristina Riva docente di canto moderno scuole di musica Niccolò PaganiniNel 2015 dà vita, insieme al fratello Federico Riva, al progetto musicale Encanto Acoustic Duo, un duo acustico con il quale si esibisce regolarmente in locali, eventi privati, matrimoni e manifestazioni di vario genere e che si afferma rapidamente nel panorama musicale live per la qualità delle esibizioni e la versatilità del repertorio. Insieme, si esibiscono in teatri importanti, come il Teatro Tirinnanzi di
Legnano. Durante queste esibizioni, il duo si cimenta nella tecnica del live looping, regalando emozioni intense e rendendo ogni spettacolo memorabile.

Accompagna come vocalist Suor Cristina durante il suo tour europeo in Polonia nel 2017; nello stesso periodo entra a far parte della compagnia di musical Cuori con le Ali diretta da Fabio Russi, portando in scena diversi spettacoli nei teatri di Milano.
Parallelamente, presta la sua voce come doppiatrice in diversi spot pubblicitari, arricchendo così la sua esperienza anche nel campo della comunicazione audio-visiva.

Nel 2018 si esibisce come cantante solista al “Piccolo Teatro Strehler” di Milano, accompagnata dalla prestigiosa Civica Jazzband diretta da Enrico Intra, con musicisti del calibro di Marco Vaggi, Tony Arco, Giulio Visibelli ed Emilio Soana.

Nel 2019 collabora nuovamente con Enrico Intra, con il quale tiene un seminario dedicato alla musica jazz rivolto agli studenti del corso di musica classica della Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano.

In questo stesso periodo, entra a far parte del duo Tango Bárbaro come cantante solista, proponendo un repertorio raffinato legato alla tradizione del Tango Argentino.

Nel 2020 è invitata alla celebre rassegna jazz “Zazzarazzaz” di Sanremo, dove si esibisce come cantante solista nella serata dedicata ai “Nuovi Swingers”, confermando la sua versatilità interpretativa anche in ambito jazzistico.

Nel 2025 si esibisce come solista al concerto annuale in omaggio al maestro Lelio Luttazzi a Trieste, accompagnata dalla Big Band Ritmo Sinfonica Città di Verona sotto la direzione del maestro Freddy Colt.

Desiderosa di trasmettere la sua passione per la musica, intraprende l’attività didattica presso le nostre Scuole, dove insegna canto moderno e dirige il coro giovanile Le Giovani Zanzare, contribuendo attivamente alla formazione musicale delle nuove generazioni.

“Il canto è lo strumento più autentico che ciascuno di noi porta dentro di sé.
Imparare a conoscerlo e coltivarlo ci permette di entrare in contatto profondo con la nostra essenza, trasformandolo nella più intensa forma di espressione personale.”