Davide Lando

Davide Lando è un tenore e docente di pianoforte presso le Scuole di Musica Niccolò Paganini.
Formazione
Sin da piccolo dimostra spiccate attitudini musicali interessandosi allo studio dell’organo, del pianoforte e del canto. Si diploma brillantemente in Pianoforte al Liceo Musicale “P. Bausch” di Busto Arsizio e consegue la Laurea a pieni voti con lode in Canto lirico al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara. È proprio con la sua voce che costruisce la sua carriera, protagonista della prima esecuzione Italiana nonché seconda mondiale dell’opera contemporanea Kiki de Montparnasse di A. Mannucci andata in scena presso l’Auditorium “Fratelli Olivieri” del conservatorio di Novara.
Perfeziona i suoi studi presso l’accademia “AMO” della Fondazione “Teatro Coccia” di Novara e segue alcune Masterclass di perfezionamento vocale sia come effettivo che come uditore con i Maestri Ernesto Palacio, Michele Pertusi, Roberto De Candia e Daniela Barcellona.
Percorso professionale e carriera musicale
Si esibisce presso la Fondazione “Teatro Coccia” di Novara nelle produzioni: Cuore Divorato di M. Taralli/ J. Schittino/ C. Serino, La cambiale di matrimonio di G. Rossini, I nuovi corti di G. Guerrera/ P. Magnanini/ C. Scannavini, Valigie d’occasione di J. Schittino, L’occasione fa il ladro di G. Rossini, C’era due volte il Barone Lamberto di A. Cara, Omaggio a Carlo Coccia, una vita in tre quadri di G. Guerrera/ D. Sebartoli/ L. Sorgi e Aida di G. Verdi.
Successivamente porta in scena Le Convenienze ed inconvenienze teatrali di G. Donizetti presso l’Auditorium “Fratelli Olivieri” di Novara e presso lo “Chalet Allemand” di Grugliasco (To), l’opera contemporanea C’era due volte il Barone Lamberto di A. Cara nel cortile del Castello Sforzesco di Milano, Aida di G. Verdi in Svizzera presso la prestigiosa sala da concerto del Casinò di Berna e per l’inaugurazione della nuova sala da concerto “Alte Reithalle” ad Aarau ed ha eseguito l’opera in prima esecuzione mondiale “Camilo Torres” di G. Gaslini presso l’auditorium della “Camera del lavoro” di Milano con la voce narrante di Corrado Accordino.
In qualità di concertista, Davide Lando si esibisce in luoghi di rilevanza quali Duomo di Novara, Duomo di Biella, Cattedrale di Novara, “Chalet Allemand” di Grugliasco, Piazza “San Graziano” di Arona.
Da marzo del 2024 collabora stabilmente con il rinomato “Coro Maghini” di Torino con il quale si è esibito presso il “Teatro Regio” di Torino nella produzione di “Der fliegende Holländer” di R. Wagner ed ha partecipato al progetto “MiTo Festival” presso l’Auditorium del Lingotto “G. Agnelli” con l’orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Ha collaborato con diversi direttori, tra i tanti si ricordano: Riccardo Bisatti, Antonello Allemandi, Mirca Rosciani, Kyotaro Sawamura, Marco Alibrando, Roberto Gianola, Giovanni Di Stefano, Giulio Monaco, Dieter Wagner, Camilla Rossetti, Nathalie Stutzmann, Ulisse Trabacchin, Claudio Chiavazza, Enrico Pagano. Ha lavorato a stretto contatto con registi di fama come Alfonso Cipolla, Salvatore Sito, Matteo Mazzoni, Renato Bonajuto, Gianmaria Aliverta, Lisa Nava, Alberto Jona.
Attività direttoriale in campo musicale
Si appassiona di direzione e fonda il coro giovanile “Le Quattro Voci” nel 2016, con il quale ha tenuto concerti a Nerviano, Busto Garolfo, Parabiago, Toscana e Sardegna sino al 2018. Inoltre, è stato direttore del prestigioso coro lirico “Giuseppe Verdi” di Pavia nell’anno 2023, concludendo il suo mandato con il concerto del 700° anniversario della fondazione del borgo di Fontanetto Po presso l’Auditorium Viotti.
Dal 2018 è direttore stabile della corale “Santissimi Lorenzo e Sebastiano”, con la quale si occupa dell’attività liturgica della parrocchia parabiaghese di San Lorenzo oltre ad affiancare l’attività concertistica come le due rassegne corali tenute in Busto Garolfo o il concerto meditativo “Ai piedi della croce”, tenutosi nella medesima parrocchia.
Davide Lando è docente di pianoforte presso le nostre Scuole.