Riccardo Congiù

Riccardo Congiù è docente di batteria e violino alle Scuole di Musica Niccolò Paganini.
Formazione
Inizia lo studio del violino privatamente sotto la guida di Mario De Ambrosis all’età di 11 anni, proseguendo presso il conservatorio “G. Cantelli” di Novara con il M° A. Leofreddi.
Si diploma, studia e si perfeziona presso I’ Accademia europea di musica di Erba (Co) con il M° Stefan Coles e M. Sirbu.
Ha continuato, anche recentemente, a perfezionare lo studio dello strumento e della didattica violinistica con Laura Marzadori e Philip Setzer.
Percorso professionale e carriera musicale
Il M° Congiù ha partecipato a numerose tournée con orchestre e gruppi d’archi all’estero, che lo hanno visto esibirsi al Conservatorio di Parigi e all’Auditorium città di Ginevra, ma anche in Italia, dove ha suonato al Duomo di Milano, di Cremona e di Lodi, così come alla Società del Giardino di Milano, all’Arena di Verona, al Teatro Dal Verme, alla Sala G. Verdi, all’Auditorium di Milano, e nei teatri italiani, tra i quali il Teatro Sociale di Como, di Parma e il Fraschini di Pavia.
Durante gli anni, ha svolto centinaia di concerti con svariate orchestre nazionali e internazionali tra cui la C. Coccia di Novara, l’Orchestra stabile di Como, le orchestre Mozart di Milano, la Filarmonica della Franciacorta, l’orchestra e coro A. Gavina di Voghera (come violino di spalla), la Fondazione Orchestra sinfonica di San Remo e la Filarmonica di Torino.
La sua carriera musicale è costellata da un’intensa attività concertistica nel campo della musica antica come solista, in duo e come polistrumentista con l’ensemble Baschenis.
Riccardo Congiù ha calcato i grandi palchi italiani come membro dei Picasso String Man, accompagnando Gianna Nannini nel tour promozionale dell’album Gianna Dream e partecipando come band headliner al concerto benefico “Amiche per l’Abruzzo” allo stadio di San Siro, che ha visto esibirsi Laura Pausini, Giorgia, Elisa, Fiorella Mannoia.
Ha collaborato con Giusy Ferreri, Renato Zero, Andrea Bocelli, Cesare Cremonini, Il Volo, Giorgia, Amedeo Minghi, Lazza e molti artisti appartenenti alle produzioni di “X-Factor”, Sony Music e Universal.
Ha preso parte a numerose produzioni televisive, esibendosi sia come orchestrale che solista in trasmissioni di Rai, Mediaset e Sky, quali “Che tempo che fa”, “X-Factor live”, “Quelli del Calcio”, “Wind Music Awards”, “Amici”, “Mettiamoci all’Opera”.
Il M° Congiù è stato uno dei docenti scelti come tutor per il sistema delle orchestre giovanili e infantili, come Under 13 e Futurchestra.
Dal 2020 collabora come relatore ospite per la parte storico-musicale pop del corso di Scienze della Comunicazione presso l’Università degli studi dell’Insubria di Varese
Ha di recente formato il L.A.B. Trio con A. Leofreddi e Giorgio Magistroni esplorando repertori d’avanguardia e sperimentali anche con composizioni originali per l’etichetta “Cassisrecord”.
Riccardo Congiù è attualmente docente di batteria e violino presso le Scuole di Musica Niccolò Paganini.