Paolo de Stefano

Chitarrista e compositore, definito dalla critica “extraordinarily talented”, Paolo De Stefano inizia i suoi studi di chitarra sotto la guida di Giuseppe Lanni e Fabio Pellizzari. Viene ammesso successivamente al Conservatorio G. Verdi di Milano, dove nel 2004 si diploma brillantemente in Chitarra sotto la guida del M° Francesco Biraghi.

Nel 2001 forma un duo di chitarre con Luigi De Leo (Duo Eterna). Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ricevendo ovunque premi e riconoscimenti sia come solista che in duo. Nel 2002 vince un’audizione presso il conservatorio di Milano grazie alla quale partecipa alla V Edizione del Valsassina Festival in provincia di Lecco. Da allora, in duo, si è esibito in diverse manifestazioni musicali in Italia e all’estero, riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico.
Ha seguito lezioni e corsi di perfezionamento con alcuni tra i maggiori esponenti del mondo chitarristico internazionale, come Lorenzo Micheli, Matteo Mela, Stefano Viola, Paolo Pegoraro, Bruno Giuffredi, Andrea Dieci, Roland Dyens, Carlo Marchione, Andrew Zohn, Richard Todd, Peter e Zoltan Katona, Sèrgio e Odair Assad e Jeffrey Mc Fadden. Ha frequentato inoltre un corso d’interpretazione musicale con il violoncellista Enrico Bronzi (Trio di Parma).
Ha collaborato per diversi anni con l’orchestra di chitarre Sextha Consort di Varese, con la quale ha prodotto un lavoro discografico presso gli studi della R.T.S.I. e un album monografico dedicato a lavori di Roland Dyens per ensemble di chitarre.

E’ dedicatario, assieme a Luigi De Leo, di alcuni lavori firmati da Gianluca Fortino (chitarrista/compositore) e Clarice Assad (pianista/compositrice) pubblicati sul primo lavoro discografico del duo Eterna, successivamente recensito su Classical Guitar Magazine (UK), Gendai Guitar (Giappone), oltre che sul magazine online DotGuitar e sul blog Chitarra e dintorni.

Dal 2003 insegna chitarra classica presso la scuola di musica Niccolò Paganini a Legnano e la Civica Scuola di Musica di Tradate. Ha collaborato inoltre come insegnante e direttore artistico presso il Centro Studi Musicali L’albero delle Note di Pura (Svizzera).
Dal 2006 ad oggi ha lavorato con le scuole elementari di San Giorgio su Legnano e Fagnano Olona, realizzando progetti di educazione musicale rivolti ai bambini della scuola primaria.
Nel 2014 ha tenuto una lezione concerto presso il Conservatorio di Milano dedicata ad “Astor Piazzolla e la sua musica”, su invito del M° Biraghi e del Coordinamento disciplinare di Chitarra.

Ha frequentato il biennio accademico di II livello presso il Conservatorio Luca Marenzio di Darfo Boario Terme, con il M° Bruno Giuffredi, laureandosi nel 2015 con il massimo dei voti.